Passa al contenuto

Source of Funds vs Source of Wealth: Qual è la differenza e perché è importante per la tua PMI

Capire la vera differenza tra Source of Funds e Source of Wealth e come confonderle può esporre la tua azienda a rischi gravi.
17 luglio 2025 di
Source of Funds vs Source of Wealth: Qual è la differenza e perché è importante per la tua PMI
Paolo Maria Pavan
| Ancora nessun commento

Se gestisci una piccola impresa nei Paesi Bassi e ti trovi a gestire pagamenti consistenti, nuovi clienti o flussi finanziari inattesi, probabilmente hai già sentito parlare di Source of Funds (SoF) e Source of Wealth (SoW). Spesso vengono nominati insieme. Suonano simili. Ma considerarli equivalenti potrebbe costarti caro, legalmente, finanziariamente e in termini di reputazione.

In questo articolo ti aiutiamo a:

  • Capire la differenza tra SoF e SoW
  • Sapere quando e come verificare ciascuno dei due
  • Evitare gli errori di conformità più comuni
  • Proteggere la tua attività dai rischi di criminalità finanziaria

Andiamo dritti al punto: niente fuffa, niente paura.

Cos’è la Source of Funds (SoF)?

Definizione:

La Source of Funds si riferisce a da dove proviene il denaro utilizzato in una specifica transazione.

La SoF è basata sulla singola transazione. Si concentra sull’origine del denaro che viene usato qui e ora, per esempio per pagare una fattura o investire in una partnership.

Esempi comuni di Source of Funds:

  •  Stipendio mensile o redditi da freelance
  •  Risparmi bancari
  •  Proventi dalla vendita di beni (come auto o casa)
  •  Risarcimenti assicurativi
  •  Vincite da gioco d’azzardo (ad alto rischio: spesso utilizzate per il riciclaggio)

Punto chiave:

La SoF non riguarda quanto è ricca una persona, ma serve a tracciare la provenienza del denaro usato in un’operazione specifica.

Cos’è la Source of Wealth (SoW)?

Definizione:

La Source of Wealth si riferisce a come un individuo o un'azienda ha accumulato il proprio patrimonio complessivo nel tempo.

La SoW è basata sul profilo, non sulla singola transazione. Analizza la storia finanziaria complessiva di qualcuno, inclusi:

  •  Risparmi a lungo termine
  •  Proprietà immobiliari
  •  Investimenti, azioni, fondi pensione
  •  Eredità o donazioni
  •  Beni di valore: collezioni di auto, portafogli crypto, opere d’arte o persino videogiochi vintage dal valore milionario

Nota importante:

La SoW include la SoF, ma va oltre. Serve a creare un quadro complessivo: la ricchezza dichiarata è plausibile? Lo stile di vita corrisponde a quanto viene affermato?

Come si applicano le normative a SoF e SoW

Non esiste una legge che imponga di verificare sempre sia SoF che SoW. Ma ecco cosa devi sapere:

  • La SoF è spesso richiesta per transazioni di alto valore o non usuali.
  • La SoW è attesa per clienti ad alto rischio, specialmente PEP (Persone Politicamente Esposte).
  •  Se il cliente finanzia una transazione tramite terzi (ad es. un trust o un parente), potresti dover verificare entrambe.

Approccio basato sul rischio:

Sei tenuto a valutare il rischio e agire di conseguenza, non a spuntare caselle a caso. Documenta sempre il processo decisionale e le motivazioni per ogni caso.

Best Practice di Documentazione per le PMI

Che tu stia accettando un pagamento in crypto da €5.000 o un investimento estero da €50.000, documentare protegge la tua attività. Ecco cosa fare:

Per la Source of Funds:

  •  Richiedi buste paga recenti o estratti conto
  •  Chiedi conferme di bonifici o ricevute di vendita di beni
  •  Registra sempre le comunicazioni relative al pagamento

Per la Source of Wealth:

  •  Richiedi prove di proprietà, azioni o altri beni
  •  Chiedi come è stata costruita la ricchezza (carriera, eredità, impresa)
  • Costruisci un racconto coerente, non una lista completa

Consiglio di Xtroverso:

Non devi verificare ogni euro del patrimonio. Devi costruire una spiegazione logica e documentata che abbia senso, e dimostrare di aver posto le domande giuste.

Perché è importante: il rischio di sbagliare

Nel 2005, gli attentati di Londra furono in parte finanziati da un insegnante che aveva ottenuto un prestito legittimo. Nessun campanello d’allarme. Nessuna transazione sospetta. Perché? Nessuno chiese perché un insegnante avesse bisogno di quei soldi.

Ed è qui il punto centrale:

I controlli SoF e SoW non servono a esercitare controllo, ma a esercitare responsabilità.

Non stai solo cercando frodi. Stai bloccando:

  •  Finanziamento del terrorismo
  •  Traffico di esseri umani e animali
  •  Crimini ambientali
  •  Evasione fiscale
  •  Criminalità organizzata

Errori comuni delle PMI

  •  Confondere SoF e SoW nella fase di onboarding del cliente
  •  Segnalare eccessivamente clienti a basso rischio per paura
  •  Documentazione incompleta delle decisioni
  •  Non porre domande di approfondimento quando “qualcosa non torna”

Consiglio di Xtroverso: Usa la Regola delle 3 A

Ask. Assess. Archive.

  • Ask: fai domande rilevanti — come hai guadagnato questi soldi? Quali beni possiedi?
  • Assess: valuta il livello di rischio — questa transazione o questo cliente sono insoliti?
  • Archive: archivia tutto — email, spiegazioni, documenti di supporto

Questa non è burocrazia. È il tuo firewall legale ed etico.

Proteggi l’integrità della tua impresa

Che tu sia un imprenditore a Groningen, uno startupper a Eindhoven o un freelance all’Aia, non puoi permetterti di ignorare i segnali di rischio finanziario.

L’obiettivo non è bloccare i clienti, ma accettarli con intelligenza e in sicurezza. 
La tua azienda non è una lavanderia per soldi sporchi.

Lascia che siano le banche ad avere paura dei regolatori. Tu concentrati sul fare la cosa giusta, con le prove giuste, ogni volta.

Lascia che siano le banche ad avere paura dei regolatori. Tu concentrati sul fare la cosa giusta, con le prove giuste, ogni volta.

Condividi articolo
Accedi per lasciare un commento