Passa al contenuto

Perché i Prezzi delle Case nei Paesi Bassi Stanno di Nuovo Schizzando alle Stelle (E Probabilmente Sei Già in Ritardo).

Cosa Rivela Davvero il +9,3% di Giugno su Paura, FOMO e le Forze Silenziose che Muovono il Mercato.
22 luglio 2025 di
Perché i Prezzi delle Case nei Paesi Bassi Stanno di Nuovo Schizzando alle Stelle (E Probabilmente Sei Già in Ritardo).
Paolo Maria Pavan

Il Numero Freddo, la Verità Calda

A giugno 2025, i prezzi delle case esistenti nei Paesi Bassi sono aumentati del 9,3% rispetto a giugno 2024. Non è un cambiamento sottile. Su base mensile (da maggio a giugno), l’aumento è stato dello 0,9%. Se ti limiti a seguire le linee che salgono, questi sono segnali di un mercato non solo uscito dal crollo del 2023, ma ormai in corsa, silenziosa, costante, verso un nuovo picco.

E qui arriva il punto chiave:

Siamo già al +12,7% rispetto all’ultimo record storico di luglio 2022.

Fermati un attimo su questo dato. Siamo scesi, abbiamo dubitato, e ora siamo risaliti — con accelerazione extra. Ma cosa porta davvero con sé questo movimento verso l’alto? Fiducia? Speculazione? Disperazione?

Apriamo quella scatola nera.

Dal Crollo alla Fiducia, o Solo Abitudine?

Nella prima metà del 2023, i prezzi delle case nei Paesi Bassi sono scesi bruscamente. A giugno 2023, si registrava un -5,7% su base annua. Per alcuni, è sembrato un ritorno alla normalità. Per altri, un segnale d’allarme.

Ma da metà 2023 la curva ha iniziato a salire di nuovo, senza fare troppo rumore. I prezzi hanno cominciato a salire prima che il sentiment li seguisse. E questo è sempre il momento giusto per fermarsi e chiedersi:

Compriamo perché ci crediamo davvero, o perché temiamo di restare indietro?

La verità comportamentale conta più della narrazione economica. I mercati non crescono sempre per forza. A volte crescono per ansia collettiva travestita da fiducia.

Il Prezzo Medio di Transazione Racconta un’Altra Storia

A giugno 2025, il prezzo medio di transazione per una casa esistente ha raggiunto i €474.234.

Ma sia chiaro: questo numero è grezzo. Non tiene conto della qualità o del tipo di abitazione. Dice solo quanto hanno pagato gli acquirenti, non quanto valgono veramente le case.

Ecco perché i professionisti (me compreso) guardano l’indice dei prezzi, non solo l’importo medio in euro. L’indice elimina il rumore, corregge per dimensioni, posizione, ristrutturazioni, e rivela il movimento reale del mercato. E quel movimento, a giugno 2025, non è affatto lieve.

Il Volume è Tornato, e Questo Non è Neutrale

Ecco il dato nascosto:

Solo a giugno, sono state vendute 18.883 abitazioni, un aumento di quasi il 29% rispetto a giugno 2024. Nella prima metà del 2025, sono state vendute oltre 108.000 case: +18% anno su anno.

Questo è volume con la V maiuscola.

Significa che la fiducia è tornata, o perlomeno l’attività. Ma ancora una volta dobbiamo chiederci: di che tipo?

  • Sono i primi acquirenti che si lanciano?
  • Sono famiglie che fanno upgrade perché possono, o perché devono?
  • Sono investitori in cerca di rendimento in un contesto di tassi bassi?

Il volume ci dice che le persone si stanno muovendo. Ma verso cosa?

Il Perché della Salita

Andiamo oltre i grafici e guardiamo alle cause. Perché questa accelerazione?

  • Tassi d’interesse stabili. La BCE ha smorzato gli aumenti, e le banche possono di nuovo proporre mutui più accessibili.
  • Carenza cronica di abitazioni. Nei Paesi Bassi c’è un problema reale di offerta, soprattutto nelle aree urbane e suburbane. La domanda non è un’onda: è una marea.
  • Rimbalzo comportamentale. Dopo un anno di esitazione, molti acquirenti non stanno più aspettando una correzione che, in effetti, è già avvenuta.
  • Psicologia dell’inflazione. Quando tutto costa di più, l’immobiliare sembra una difesa, anche se è una mossa impegnativa.

Ma c’è anche un livello più sottile:

Resilienza culturale. Nei Paesi Bassi, la proprietà rimane un’aspirazione forte, e quell’aspirazione muove i mercati tanto quanto le politiche pubbliche.

Cosa Devono Osservare gli Imprenditori Consapevoli

Se sei un imprenditore, soprattutto uno che gestisce flussi di cassa, indennità abitative per i dipendenti o investimenti immobiliari, questo trend ti riguarda. Non perché tu debba speculare, ma perché devi:

  • Capire come i costi delle abitazioni influenzano le aspettative salariali.
  • Anticipare la pressione sui mercati degli affitti.
  • Prevedere tensioni salariali legate alla localizzazione nel tuo pool di talenti.
  • Bilanciare meglio equity e liquidità.

Un mercato immobiliare in salita non è solo una storia immobiliare. È una storia di costo del talento. Una storia di stabilità. Una storia di strategia.

Pensiero Finale: Non è una Vittoria, è un Segnale

Un +9,3% non è un trofeo. È un termometro. Ci dice che il corpo si sta riscaldando di nuovo, dopo una lunga febbre e un brivido improvviso.

Non celebriamo. Interpretiamo.

Non diamo per scontato che durerà. Chiediamoci quali forze, visibili e invisibili, lo stanno spingendo.

Perché nel GRC, nell’imprenditoria e nella vita:

Il trend non è mai la verità. Ma il comportamento dietro il trend? È lì che si nasconde il rischio e la saggezza.

AUTHOR : Paolo Maria Pavan

Co-Creator of Xtroverso | Head of Global GRC @ Zentriq

Paolo Maria Pavan è la mente strutturale dietro Xtroverso, che unisce l'acume normativo con la lungimiranza imprenditoriale. Osserva i mercati non come un trader, ma come un lettore di schemi, tracciando comportamenti, rischi e distorsioni per guidare la trasformazione etica. Il suo lavoro sfida le convenzioni e riformula la governance come una forza per la chiarezza, la fiducia e l'evoluzione.

Paolo Maria Pavan | Head of GRC at Zentriq

Perché i Prezzi delle Case nei Paesi Bassi Stanno di Nuovo Schizzando alle Stelle (E Probabilmente Sei Già in Ritardo).
Paolo Maria Pavan 22 luglio 2025
Condividi articolo