Passa al contenuto

Dall’Obbligo alla Strategia: perché ZENTRIQ™ sta trasformando la Compliance da KYC statico a CDD dinamico

Come il Framework ZENTRIQ™ Sta Ridefinendo la Compliance: da Obbligo Statico a Intelligenza Strategica — Una Conversazione sul Futuro della Fiducia e del Rischio con Paolo Maria Pavan della Fondazione ITECA
4 maggio 2025 di
Dall’Obbligo alla Strategia: perché ZENTRIQ™ sta trasformando la Compliance da KYC statico a CDD dinamico
Laura De Troia
| Ancora nessun commento

La compliance non è più una formalità. In un panorama normativo in rapida evoluzione, dove la criminalità finanziaria cambia più velocemente delle politiche, le aziende devono scegliere: adattarsi o restare indietro. Per Xtroverso, questo significa ripensare la compliance non come un rituale di onboarding, ma come un processo vivo—basato sulla Customer Due Diligence (CDD) anziché su un KYC statico.

Per approfondire le implicazioni strutturali di questo cambiamento, Laura De Troia, Success Team Leader di Xtroverso, ha intervistato Paolo Maria Pavan, Responsabile Globale GRC presso la Fondazione ITECA e principale architetto del Framework ZENTRIQ™, che certifica e governa il profilo di compliance di organizzazioni come Xtroverso.

La Compliance come Impegno Continuo

LDT: Paolo, stiamo assistendo a un passaggio dal KYC al CDD. Cosa sta guidando questo cambiamento strutturale?

PMP: Il cambiamento è necessario—e in ritardo. Il KYC offriva un’istantanea utile: una verifica unica dell’identità all’inizio di una relazione commerciale. Ma l’identità, l’esposizione al rischio e i comportamenti evolvono. Il KYC non lo coglie.

Il CDD introduce continuità. Permette a un’impresa di comprendere chi è il cliente nel tempo—come si sviluppano il suo profilo, le sue transazioni e i rischi associati. Nel framework ZENTRIQ™, questo monitoraggio dinamico non è un’opzione—è un fondamento.

In quest’ottica, la compliance non serve solo a dimostrare di essere “puliti”. Serve a dimostrare che si può rimanere tali in un mondo instabile.

Perché il KYC Non È Più Sufficiente

LDT: Cosa rende oggi il KYC inadeguato?

PMP: Le ipotesi su cui si basa il KYC non sono più valide. Era pensato per un contesto stabile. Ma oggi il rischio è adattivo—le frodi, le tecniche di riciclaggio, persino le esposizioni geopolitiche cambiano rapidamente.

La compliance moderna richiede più di una semplice identificazione:

  •  I regolatori vogliono prove di integrità continua.
  •  Le banche valutano i comportamenti, non solo lo status legale.
  •  Le relazioni d’affari sono soggette a scrutinio costante, soprattutto nei settori ad alto rischio.

ZENTRIQ™ codifica questa evoluzione integrando il CDD nella logica operativa dell’organizzazione. L’obiettivo non è solo sapere chi sia il tuo interlocutore, ma restare consapevoli di come si stia evolvendo.

Riformulare la Compliance: Dal Controllo all’Intelligenza Competitiva

LDT: Alcune aziende potrebbero percepire questo cambiamento come un ulteriore peso in termini di compliance. Cosa risponderesti?

PMP: È una percezione diffusa—ma miope.

Quando la compliance è trattata come un centro di costo, diventa una funzione difensiva. Ma nel modello ZENTRIQ™, la compliance è ripensata come intelligenza strategica. Serve a individuare fragilità nella rete prima che si manifestino in perdite o responsabilità.

Il CDD non vuole complicare la vita aziendale—vuole fornire un quadro per agire con lungimiranza, non per paura. Quando la due diligence è proattiva, diventa un motore di resilienza.

Implicazioni per le Aziende Certificate ZENTRIQ™

LDT: Come impatta questo cambiamento le aziende come Xtroverso che operano nel framework ZENTRIQ™?

PMP: Le organizzazioni certificate ZENTRIQ™—tra cui Xtroverso—sono soggette a un modello che dà priorità a:

  •  Valutazione continua del rischio per clienti e partner.
  •  Soglie di compliance scalabili, in base al ruolo e all’esposizione.
  •  Verifica incrociata della fiducia all’interno della rete, non solo nelle singole relazioni.

È fondamentale sottolineare: ZENTRIQ™ non è un prodotto—è un’architettura di governance. Ogni organizzazione certificata accetta di operare secondo questa logica, ma l’ente certificatore—ITECA—resta indipendente. Il nostro ruolo è verificare l’adesione, non intervenire nelle scelte aziendali interne.

Cosa Accade alle Aziende che Non Si Adattano

LDT: Qual è il rischio per le aziende che ignorano questa transizione?

PMP: Una crescente marginalizzazione.

  •  Le istituzioni finanziarie stanno alzando le soglie per l’onboarding.
  •  I regolatori adottano politiche di tolleranza zero verso i controlli deboli.
  •  Gli attori di mercato—dagli investitori ai fornitori—valutano costantemente il rischio dei propri interlocutori.

Le aziende che non adottano il CDD vedranno restringersi l’accesso: ai finanziamenti, all’infrastruttura bancaria, alle partnership internazionali. La prospettiva ZENTRIQ™ è chiara—la compliance non è più un permesso per operare. È la valuta della legittimità.

Messaggio Finale alla Leadership: Smettere di Pensare per Regole, Iniziare a Pensare per Sistemi

LDT: Un messaggio finale per i CEO che vedono ancora la compliance come un vincolo legale e non come uno strumento strategico?

PMP: Sì: smettete di pensare alle regole in modo isolato—iniziate a pensare per sistemi.

  • Dovete capire come si stanno evolvendo i regolatori—non solo cosa chiedono oggi, ma cosa stanno preparando per domani.
  •  Dovete comprendere come la vostra banca valuta il rischio, altrimenti potreste perdere l’accesso senza preavviso.
  •  Soprattutto, dovete capire che la compliance non è una delega all’ufficio legale. È una competenza di leadership.

ZENTRIQ™ è stato progettato proprio per offrire una struttura codificata a questo cambio di paradigma—dove governance, rischio e compliance non sono fardelli in concorrenza, ma forze allineate a sostegno della crescita.

La leadership nell’economia moderna richiede fiducia strutturale. E quella fiducia si conquista—non si presume.

Chiusura

La transizione da KYC a CDD non è un dettaglio burocratico—è una questione esistenziale. Le aziende che adottano la due diligence continua, all’interno di framework affidabili come ZENTRIQ™, guideranno con chiarezza e stabilità. Quelle che resistono si troveranno sempre più escluse dagli spazi dove si prendono le decisioni—e dove il rischio non è più tollerato.

Xtroverso è tra i primi ad aver adottato questo approccio. Il ruolo di ITECA è garantire che loro—e altri—mantengano lo standard, non solo lo raggiungano.

Perché nel contesto attuale, la compliance non è solo restare in partita—è riscriverne le regole.

Condividi articolo
Accedi per lasciare un commento