Passa al contenuto

DA KYC A CDD: XTROVERSO RIDEFINISCE LA COMPLIANCE

PERCHÉ QUESTO CAMBIAMENTO CONTA ORA
20 febbraio 2025 di
DA KYC A CDD: XTROVERSO RIDEFINISCE LA COMPLIANCE
Laura De Troia
| Ancora nessun commento

Da Xtroverso, non ci limitiamo a seguire le regole—le definiamo noi. Per noi, la compliance non è mai stata burocrazia. Riguarda la costruzione di un ambiente di business in cui la fiducia non è data per scontata—ma è dimostrata nel tempo.

È per questo che stiamo facendo una mossa audace: passare da KYC (Know Your Customer) a CDD (Customer Due Diligence). Non è solo un miglioramento—è un ripensamento completo di come valutiamo, monitoriamo e proteggiamo le nostre relazioni di business.

KYC era un’istantanea—un controllo puntuale all’inizio di una collaborazione. CDD è un processo continuo—un impegno costante verso la trasparenza, la gestione del rischio e l’integrità. Questo cambiamento garantisce che Xtroverso, i nostri partner e i nostri clienti operino in un ecosistema sicuro e affidabile—non solo oggi, ma sempre.

Per spiegarlo nel dettaglio, abbiamo parlato con Linda Pavan, Co-founder & Head of Tax, Ledger e HR Services di Xtroverso, per capire perché stiamo facendo questo cambiamento, cosa significa per i nostri clienti e perché le aziende che non si adatteranno saranno lasciate indietro.

Laura De Troia (LDT): Linda, in quanto co-fondatrice di Xtroverso, hai sempre sostenuto trasparenza, sicurezza e innovazione. Ora l’azienda sta facendo un grande cambiamento—da KYC a CDD. Perché è una mossa così decisiva?

Linda Pavan (LP): Perché non siamo qui per seguire le tendenze—siamo qui per ridefinirle. Sin dal primo giorno, Xtroverso si è impegnata a costruire un ecosistema di business che non sia solo conforme alle regole, ma a prova di ogni rischio. KYC (Know Your Customer) è stato un inizio—ci ha permesso di verificare le identità, controllare i documenti e assicurarci che le aziende sembrassero legittime prima di collaborare con loro.

Ma, diciamocelo, un controllo occasionale non basta più. La criminalità finanziaria, la frode e le aspettative normative si sono evolute. Le aziende non possono più limitarsi a “sembrare” legittime—devono rimanere legittime. E qui entra in gioco CDD (Customer Due Diligence).

Con CDD, non ci limitiamo a chiedere “Chi sei?” una volta sola per archiviare la risposta. Chiediamo continuamente “Cosa stai facendo? Come lo stai facendo? E rispecchia un ambiente di business sicuro ed etico?”.

LDT: In termini semplici—qual è la vera differenza tra KYC e CDD?

LP: Immagina così:

  • KYC è un controllo ID una tantum. Come scansionare un biglietto all’ingresso di un evento—sei dentro, e basta.
  • CDD è sicurezza continua. È come avere un team all’interno dell’evento, che monitora tutto, assicurandosi che nessuno stia cercando di aggirare le regole.

KYC riguardava l’accesso. CDD riguarda il rimanere nel gioco nel modo giusto.

Con CDD, valutiamo continuamente i rischi, monitoriamo le transazioni finanziarie e assicuriamo che le aziende continuino a operare entro confini etici e legali. È un processo costante—non una verifica singola.

LDT: Cosa significa questo passaggio per i clienti di Xtroverso? Come saranno coinvolti?

LP: La verità è che questo cambiamento rende le aziende più sicure, più forti e più pronte per il futuro. Ecco cosa possono aspettarsi i clienti:

  1. Più protezione, meno esposizione al rischio. Non è solo compliance—è proteggere le aziende da frodi, crimine finanziario e problemi normativi.
  2. Controlli di sicurezza continui. Invece di consegnare documenti una volta e dimenticarsene, potrebbe essere richiesto di fornire aggiornamenti periodici. Non perché non ci fidiamo—ma perché vogliamo mantenere le loro aziende sicure.
  3. Rilevamento delle frodi potenziato. Intercetteremo segnali d’allarme prima che diventino disastri finanziari o legali. Meno sorprese, meno perdite, più controllo.
  4. Un ecosistema di business più trasparente e affidabile. Ogni partner, fornitore e cliente nella nostra rete rispetterà i più alti standard di compliance, creando un network di fiducia.

Non si tratta di aggiungere complessità—si tratta di costruire resilienza.

LDT: Alcuni potrebbero dire che questo comporta un onere di compliance maggiore. Cosa rispondi?

LP: Rispondo che ignorare la compliance non è un’opzione. Fare le cose alla leggera può sembrare comodo—finché non ti esplode tutto in faccia.

Le aziende che considerano la compliance un semplice dettaglio sono quelle più a rischio. Quelle che la prendono sul serio? Saranno quelle che guideranno il futuro.

Da Xtroverso, non ci siamo mai accontentati. Non stiamo solo seguendo le regole—stiamo creando gli standard che gli altri seguiranno.

LDT: In definitiva—perché Xtroverso sta facendo questa mossa proprio ora?

LP: Perché il mondo sta cambiando. La compliance non è solo un obbligo legale—è un vantaggio competitivo. Le aziende che si adatteranno prospereranno. Quelle che resistono? Rimarranno indietro.

Stiamo passando da KYC a CDD perché non vogliamo semplicemente spuntare delle caselle—vogliamo costruire un ecosistema trasparente, sicuro e pronto per il futuro.

Da Xtroverso, non aspettiamo il cambiamento. Lo guidiamo noi.

LDT: Per i clienti che hanno domande, dove possono rivolgersi?

LP: Possono contattare in qualsiasi momento il nostro team di compliance. Siamo qui per rendere questa transizione fluida, sicura e vantaggiosa per ogni azienda con cui collaboriamo.


Il futuro appartiene a chi è conforme e audace

Non si tratta solo di compliance—si tratta di resilienza, sicurezza e predisporre il proprio business al futuro.

Il mondo finanziario sta evolvendo e le strategie di gestione del rischio superate non saranno più sufficienti. Le aziende che adotteranno CDD saranno all’avanguardia. Chi rimane ancorato al solo KYC farà fatica a tenere il passo.

Da Xtroverso, crediamo in una compliance proattiva, non in un controllo dei danni reattivo. Adottando il CDD, ci assicuriamo che ogni azienda con cui lavoriamo non si limiti a rispettare le regole—ma contribuisca a plasmare il futuro dell’integrità aziendale.

La domanda quindi è: sei pronto a evolverti con noi?

Hai domande su come questo ti riguardi? Il nostro team di compliance è a tua disposizione. Costruiamo il futuro—insieme.

Condividi articolo
Accedi per lasciare un commento