Veicoli societari, trust, BV, società di comodo: non sono solo strumenti della finanza globale. Sono anche calamite per abusi.
Se pensi che questo non riguardi la tua piccola impresa nei Paesi Bassi, ripensaci.
Da Panama ad Amersfoort, gli stessi strumenti utilizzati per proteggere le imprese vengono anche impiegati per occultare ricchezze illecite. Il gioco è globale, ma le conseguenze possono bussare alla tua porta, soprattutto se la tua banca, un tuo cliente o fornitore si trova dalla parte sbagliata della trasparenza.
Facciamo chiarezza.
Cos’è un veicolo societario?
Secondo l’OCSE, un veicolo societario è qualsiasi entità giuridica usata per:
- Svolgere attività d’impresa
- Detenere asset
- Strutturare operazioni finanziarie complesse
Esempi includono:
- BV (Besloten Vennootschap, società a responsabilità limitata)
- Stichtingen (fondazioni)
- Trust
- Società di comodo
- SPV (Special Purpose Vehicle, veicolo a scopo speciale)
Offrono vantaggi come la responsabilità limitata e l’anonimato, ma proprio queste caratteristiche li rendono perfetti per nascondere i veri responsabili di operazioni opache.
Perché i criminali amano i veicoli societari
I veicoli societari sono facili da usare come schermo e difficili da indagare.
Organizzazioni criminali, evasori fiscali e funzionari corrotti li utilizzano per:
- Occultare la proprietà effettiva
- Creare strutture transfrontaliere complesse
- Mantenere l’anonimato tramite amministratori fiduciari o intermediari
Come dimostrato dagli scandali dei Panama Papers e Paradise Papers, questi strumenti possono essere “legalizzati” per movimentare denaro illecito e apparire del tutto puliti.
Veicoli societari e Corporate Banking: un legame a rischio
Nel mondo del Corporate & Institutional Banking (C&I), le banche si trovano ad affrontare:
- Strutture societarie complesse
- Operazioni di valore elevato
- Transazioni commerciali internazionali
Gli AFCO (Anti-Financial Crime Officers) hanno il compito di:
- Identificare i UBO (Ultimate Beneficial Owners)
- Monitorare le attività finanziarie in tempo reale
- Gestire la compliance in un contesto normativo frammentato
Ma anche per loro, il lavoro non è semplice. E se sbagliano, le conseguenze possono ricadere sulla tua azienda.
I 3 principali rischi per AFCO e banche
1. Complessità e opacità
Proprietà a più livelli e giurisdizioni estere rendono difficile capire chi controlla davvero un’azienda.
2. Frammentazione normativa
Nonostante le direttive europee (AMLD4, AMLD5), l’applicazione varia molto tra i Paesi, lasciando ampie falle nel sistema.
3. Punti ciechi operativi
Il monitoraggio in tempo reale è difficile in ambienti ad alto volume.
Il Trade-Based Money Laundering (TBML) prospera nella complessità, soprattutto quando le società di comodo nascondono i reali soggetti coinvolti nelle transazioni.
Le 3 soluzioni che contano per te e i tuoi consulenti
1. Crea una cultura di responsabilità
- Assegna i ruoli giusti alle persone giuste
- Integra la cultura del rischio in tutta l’organizzazione, non solo nei compartimenti della compliance
- Assicurati che il tuo team possa comunicare e mettere in discussione le decisioni in modo costruttivo
2. Usa la tecnologia, ma resta al comando
- L’AI e la RegTech aiutano, ma solo se i dati sono affidabili
- Scegli strumenti in grado di verificare i UBO anche su scala internazionale
- Non automatizzare ciò che non comprendi
3. Forma e dota il tuo team
- Offri formazione su entità giuridiche, segnali d’allarme delle società di comodo e obblighi normativi
- Usa casi reali per insegnare i pattern di rischio
- Investi in strumenti, analisti e tempo—non solo in policy
Perché tutto questo riguarda le PMI olandesi
Se:
- Lavori con fornitori esteri
- Utilizzi strutture di holding
- Sei finanziato da banche con reparti C&I
…allora sei esposto.
L’ignoranza non è più una scusa.
Non devi diventare un esperto di reati finanziari, ma devi:
- Sapere come si verifica un UBO
- Chiederti cosa si nasconde dietro una stichting o un trust
- Riconoscere pattern nei comportamenti dei fornitori o nelle catene di fatture
Da XTROVERSO, diciamo le cose come stanno:
Il vero rischio non è ciò che vedi. È ciò che si nasconde dietro una maschera.
Dalla compliance al controllo
I veicoli societari non sono il nemico. Sono strumenti. Neutrali per natura, pericolosi per uso improprio.
Che tu sia un freelance, il direttore di una BV o operi a livello internazionale, questo è il tuo campanello d’allarme.
Le istituzioni fanno fatica con la complessità.
Ma il tuo lavoro, da CEO? Resta curioso. Fai domande migliori.