Passa al contenuto

La tua azienda è la lavanderia perfetta (e tu non ne hai la minima idea).

Perché le piccole imprese olandesi sono i nuovi bersagli nella stretta europea contro il riciclaggio di denaro e come smettere di essere l’idiota nella stanza.
24 luglio 2025 di
La tua azienda è la lavanderia perfetta (e tu non ne hai la minima idea).
Paolo Maria Pavan

Stai gestendo un’agenzia boutique. Un brand e-commerce in crescita. Un’azienda di importazione a conduzione familiare. Il tuo commercialista si fa vedere una volta a trimestre, e il più vicino che sei arrivato al riciclaggio di denaro è stato guardando Breaking Bad in binge-watching.

Quindi perché diamine dovresti preoccuparti del nuovo report della FIU Olanda?

Ecco la verità: che tu faccia cappuccini, codice o container, il 2024 ha appena cambiato le regole del gioco.

Benvenuto nell’era in cui le imprese non finanziarie sono i nuovi “lavandini” di denaro sporco. E la maggior parte non si è nemmeno accorta che la macchina è già in funzione.

I numeri non mentono (ma i tuoi clienti sì)

L’anno scorso, l’Unità di Informazione Finanziaria olandese (FIU) ha ricevuto 3,5 milioni di segnalazioni di operazioni sospette (UTR). Un aumento del 50%. E no, non erano solo le banche. Anche fornitori di servizi di pagamento, piattaforme crypto e società di carte sono ormai nel radar e indovina un po’?

 Le transazioni che vengono segnalate… spesso sono le tue.​

Perché? Perché potresti aver:

  • Accettato un pagamento da terzi che non hai compreso fino in fondo.
  • Elaborato una fattura da un cliente con una società di comodo.
  • Acquistato un immobile tramite fondi provenienti da una holding “pulita” ma con radici torbide.

Non stiamo dicendo che sei un criminale. Stiamo dicendo che i criminali ti preferiscono quando non fai domande.

Le nuove tipologie: non è più solo una cosa da banche

Il report FIU 2024 rivela alcune “tipologie” di comportamento che, pur non essendo sempre illegali, fanno scattare l’allarme nei regolatori. E possono trascinarti nelle sabbie mobili legali in un attimo.

Ecco il tuo nuovo glossario:

Prestanomi & Scatole Vuote

Finti proprietari, BV vuote, strutture offshore. Quella “holding” che usa il tuo cliente? Potrebbe essere solo il sipario dietro cui si nasconde il denaro sporco.

Pagamenti da Terzi

“Sto pagando per conto del mio cliente.” Sembra cortesia, vero?

Sbagliato. È una delle mosse classiche per offuscare l’origine dei fondi.

Immobiliare

Se stai investendo o gestendo immobili per conto di altri (anche solo come facilitatore), la proprietà estera e le strutture stratificate = rischio elevato.

Allerta Settori

Sussidi sanitari, crypto asset, grant fintech... Molte microimprese in questi settori non si rendono conto di quanto sia facile diventare una copertura per le truffe altrui.

Le nuove leggi AML sono arrivate. E non sono gentili.

Tre bombe sono esplose nel 2024:

  1. AMLR – applicabile direttamente dal 10 luglio 2027
  2. AMLD6 – da recepire nel diritto olandese entro la stessa data
  3. AMLA – la nuova autorità UE inizierà la vigilanza da gennaio 2028

Non è solo burocrazia. Significa che se non inizi ad adattarti ora, ti ritroverai a reagire sotto pressione. Con spese legali al seguito.

Hai clienti in più Paesi? Accetti crypto? Hai fornitori fuori dall’UE? Allora congratulazioni, sei già nel raggio d’impatto dell’AML.

Dati, macchine & GoAML: verrai segnalato senza saperlo

La FIU non legge più i fascicoli cartacei. Utilizza piattaforme potenziate da AI come GoAML e GoFintel per individuare i pattern.

Questo significa che:

  • Anche una singola transazione può far scattare l’allerta.
  • Potresti non sapere nemmeno di essere stato segnalato… fino a quando qualcuno bussa.
  • Difendersi significa avere una documentazione chiara, struttura proprietaria trasparente e due diligence dimostrabile. Non basta alzare le spalle.

Cosa devono fare davvero le micro e piccole imprese?

Niente panico. Ma neanche ignoranza.

Ecco il tuo cheat sheet in stile ZENTRIQ™:

Mappa il tuo livello di esposizione

  • Chi sono i tuoi clienti? Da dove arrivano i loro fondi?
  • I tuoi fornitori, partner o pagatori hanno sede in giurisdizioni ad alto rischio?

Rivedi ogni accordo con terzi

  • Se i soldi arrivano da un soggetto non presente nel contratto, documentalo. Chiedi perché.

Controlla la struttura

  • Strutture BV complesse? Holding offshore? È il momento di una revisione legale.
  • E quella “fondazione” con cui lavori, chi la controlla davvero?

Forma il tuo team

  • “Ah, non lo sapevo” non deve diventare il motto della tua contabilità o procurement.
  • Crea consapevolezza sui segnali d’allarme, i percorsi di escalation e la tenuta dei registri.

Investi in controlli leggeri

  • Non serve un reparto compliance. Ti basta una procedura strutturata di accettazione clienti, un registro delle transazioni e un partner competente che sappia cosa cercare.

XTROVERSO: il tuo partner per restare lucido

Non siamo qui per spaventarti. Siamo qui per aiutarti a tenere le mani pulite, la mente chiara e il business al sicuro. Hai bisogno di valutare un cliente prima dell’onboarding, segnalare una transazione sospetta o impostare una procedura di due diligence senza affogare nella burocrazia? Ci siamo noi.

Perché nel 2025, “non lo sapevo” non ti salverà. Essere preparati, invece, sì.

La tua azienda è la lavanderia perfetta (e tu non ne hai la minima idea).
Paolo Maria Pavan 24 luglio 2025
Condividi articolo