Passa al contenuto

Perché il Governo Olandese Ha Ragione a Vietare le Detrazioni per l’Alloggio dal Salario Minimo

Quando una persona guadagna il minimo legale, non le si toglie neanche un centesimo—soprattutto non per un letto che non ha scelto liberamente.
21 maggio 2025 di
Perché il Governo Olandese Ha Ragione a Vietare le Detrazioni per l’Alloggio dal Salario Minimo
Linda Pavan
| Ancora nessun commento

Questo è il principio alla base di una nuova proposta del governo olandese per eliminare gradualmente le detrazioni per i costi abitativi dal salario minimo, a partire dal 2026 fino ad arrivare a zero nel 2030. La misura è ora aperta alla consultazione pubblica fino al 6 giugno 2025.

Alcuni la definiscono un’eccessiva ingerenza. Io la chiamo un intervento atteso da tempo.

La Proposta, in Termini Semplici

Oggi, nei Paesi Bassi, i datori di lavoro possono legalmente trattenere fino al 25% del salario minimo per coprire i costi dell’alloggio—soprattutto nei settori che fanno affidamento sulla manodopera migrante. Queste trattenute si applicano spesso a soluzioni di coabitazione, strutture inadeguate o accordi presi senza un reale consenso.

La nuova norma, promossa dal ministro Eddy van Hijum (Affari Sociali e Lavoro, NSC), prevede una riduzione progressiva di questa quota deducibile:

  • 2026: max. 20%
  • 2027: max. 15%
  • 2028: max. 10%
  • 2029: max. 5%
  • 2030: 0%

Dal 2030, non sarà più possibile effettuare alcuna trattenuta per l’alloggio sui salari minimi.

Perché È Importante: Le Trattenute Possono Essere una Forma Occulta di Sfruttamento

In teoria, le trattenute servono a coprire costi reali. In pratica, possono diventare un modello di business fondato sulla dipendenza. Abbiamo visto lavoratori migranti sopravvivere con 50 euro a settimana, bloccati in abitazioni di proprietà dell’azienda, senza alternative, senza contratti nella propria lingua e senza alcun potere decisionale.

Non sono eccezioni. Sono distorsioni strutturali del mercato del lavoro. E prosperano proprio perché le trattenute sono legali.

Questa proposta non chiude solo una scappatoia—interrompe un meccanismo di controllo finanziario silenzioso.

Per i Datori di Lavoro: Un’Occasione per Riorganizzarsi, Non per Resistere

Se sei un datore di lavoro nei settori dell’agricoltura, logistica, produzione alimentare o edilizia, questo è il tuo margine di cinque anni per rivedere i tuoi accordi.

Ciò significa:

  •  Smettere di legare l’alloggio al contratto di lavoro in modo da limitare la libertà del lavoratore.
  •  Collaborare con fornitori di alloggi neutrali.
  •  Offrire affitti trasparenti e basati sul mercato.
  •  Evitare le trattenute. Paga l’intero salario. Lascia che siano i lavoratori a scegliere.

Alcune aziende si opporranno. Ma le più lungimiranti si adatteranno—non perché costrette, ma perché un sistema più equo è anche più solido. La conformità non significa solo rispettare le regole. Significa costruire fiducia che duri oltre i controlli.

Per i Professionisti della Conformità: Attenzione all’Illusione del Consenso

Diciamolo chiaramente: alcuni datori di lavoro cercheranno di “aggirare” la legge:

  •  Facendo firmare ai lavoratori contratti di affitto ‘volontari’ che in realtà restano obbligatori.
  •  Strutturando i pagamenti dell’affitto fuori dai canali ufficiali.
  •  Offrendo ‘bonus’ che in realtà compensano detrazioni altrove.

Questa è falsa trasparenza—sembra legale, ma si comporta come sfruttamento. E verrà esaminata attentamente.

Se sei un imprenditore assicurati che la tua azienda:

  •  Mantenga una netta separazione tra lavoro e alloggio.
  •  Utilizzi contratti nella lingua madre del lavoratore.
  •  Documenti in modo chiaro prezzi di affitto e condizioni abitative.
  •  Non compensi l’alloggio con altre forme di retribuzione.

Il futuro della compliance non sta nella furbizia contrattuale. Sta nell’integrità strutturale.

Consultazione Pubblica: Perché La Tua Voce Conta

Il progetto di legge è disponibile sulla Government Consultation Platform fino al 6 giugno 2025. Che tu sia cittadino, datore di lavoro, sindacato o associazione abitativa—questa è la tua occasione per contribuire a definire la legge finale.

Usala.

Perché il diritto del lavoro non dovrebbe riflettere solo la logica economica. Deve riflettere anche la logica umana—e la semplice verità che minimo significa minimo. Niente clausole. Niente asterischi. Niente accordi nascosti.

Riflessione Finale: Salari Etici Richiedono Strutture Etiche

In Xtroverso, lavoriamo con imprenditori che vogliono fare meglio—non solo perché lo impone la legge, ma perché è ciò che il futuro richiede.

Se stai costruendo un’impresa, costruiscila sulla dignità.

Se gestisci le buste paga, proteggi le persone dietro ai numeri.

Se scrivi politiche aziendali, non chiederti: “Quanto posso permettermi di eludere?”—chiediti: “Che tipo di sistema sto rafforzando?”

Perché le aziende più solide di domani saranno quelle che hanno avuto il coraggio di essere giuste oggi.

AUTHOR : Linda Pavan

Co-Founder of Xtroverso | Head of Ledger and Tax Compliance

Linda Pavan porta una precisione disciplinata in Xtroverso, consolidando la sua integrità finanziaria, fiscale e operativa. In qualità di Auditor Certificata ZENTRIQ™, traduce la complessità in chiarezza—garantendo che ogni decisione sia tracciabile, conforme e strategicamente solida. Il suo rigore silenzioso offre alle imprese la fiducia e la responsabilità necessarie per agire con sicurezza.

Condividi articolo
Etichette
Accedi per lasciare un commento