Passa al contenuto

Cosa Succede Quando il Tuo Compenso da 1.000 Euro della Holding Viene Smascherato per Ciò che È Davvero?

La Corte UE ha appena fatto a pezzi il trucco preferito dai titolari di BV olandesi. Prossima fermata: ispezioni fiscali, richieste di stipendio e detrazioni IVA negate.
9 luglio 2025 di
Cosa Succede Quando il Tuo Compenso da 1.000 Euro della Holding Viene Smascherato per Ciò che È Davvero?
Linda Pavan
| Ancora nessun commento

IL MITO DEI 1.000 EURO DI FATTURA GESTIONALE

Per anni, molti piccoli imprenditori nei Paesi Bassi hanno operato attraverso una struttura che, sulla carta, sembrava furba: una holding BV (di proprietà personale) fattura un importo minimo mensile, diciamo 1.000 euro o meno, alla BV operativa per “gestione” o “consulenza”. La holding trattiene i profitti, evita di pagare il salario minimo previsto per l’amministratore (gebruikelijk loon), e emette fatture modeste che passano inosservate.

E non è solo un’invenzione olandese. In tutta Europa, questa struttura è stata replicata, tollerata e, in alcuni casi, persino incoraggiata da consulenti nel nome della “efficienza fiscale”.

Ma il 3 luglio 2025 quella porta ha iniziato a chiudersi, in silenzio. La Corte di Giustizia dell’Unione Europea (CGUE) ha emesso una sentenza nel caso C-808/23 Högkullen AB, che avrà un impatto profondo sul modo in cui questi accordi vengono trattati dal punto di vista dell’IVA e, indirettamente, su come gli imprenditori olandesi dovranno rivalutare l’uso delle loro holding personali.

Analizziamolo.

DI COSA SI TRATTA: NON PUOI PIÙ DECIDERE TU IL PREZZO

La Corte ha stabilito che:

Gli articoli 72 e 80 della Direttiva IVA non consentono alle autorità fiscali di accettare automaticamente i servizi da una società madre alla propria controllata come una transazione forfettaria. Né possono accettare acriticamente fatture interne sottostimate.

In breve: non puoi più dire “ho fatturato 1.000 euro perché secondo me è quello che valeva la gestione.” Da ora in poi, quel numero deve riflettere il valore di mercato, o almeno i costi effettivi sostenuti, non una cifra arbitraria al ribasso per minimizzare le tasse o aggirare le regole salariali.

E il vero colpo di scena è questo: tutti i costi indiretti, comprese le “spese da azionista” come strutture finanziarie, bilanci annuali, revisioni contabili e perfino la raccolta di capitali, devono ora essere inclusi nel calcolo del valore se supportano le operazioni aziendali della controllata.

IMPLICAZIONI PER LE STRUTTURE HOLDING OLANDESI

Chiariamo subito: questa sentenza non abolisce il modello della holding-BV. Ma cambia il modo in cui va giustificato.

Cosa cambierà per micro e piccoli imprenditori:

  1. Basta fatture simboliche: I compensi da 500 a 1.500 euro mensili dalla holding alla BV operativa saranno messi in discussione a meno che non siano supportati da un calcolo dei costi e/o uno studio di benchmarking.
  2. Lo gebruikelijk loon tornerà prepotente: Il Fisco olandese ora ha uno scudo europeo per far valere l’articolo 12a della Legge sul Lavoro.
  3. Aumenti nelle verifiche IVA intra-gruppo: Più richieste su come il compenso è stato calcolato e se tutti i costi sono stati inclusi. Il metodo “costo + margine” richiederà prove concrete.
  4. Possibile blocco della detrazione dell’IVA: Se la fattura è sottostimata, il Fisco può negare la detrazione dell’IVA su costi condivisi come IT, consulenze legali o marketing.

COSA DEVI FARE ORA?

Ecco il mio consiglio per ogni imprenditore olandese con una holding:

1. Rivaluta tutti i contratti di servizio tra società

Hai definito nel dettaglio i servizi che la holding presta alla società operativa? Se dice solo “gestione”, non è più sufficiente.

2. Applica un modello di pricing basato sui costi

Scomponi tempo, risorse e spese che la holding sostiene per la BV operativa. Aggiungi un margine ragionevole. Documenta tutto.

3. Rivedi la tua strategia tra stipendio e fattura di servizio

Se la tua BV operativa genera entrate stabili e ci lavori a tempo pieno, il Fisco si aspetta uno stipendio, non una fattura simbolica. Mischiare le due cose non ti proteggerà più.

4. Prepara la documentazione per controlli fiscali data-driven

Prevedi richieste di confronti di mercato, logiche di allocazione interna e giustificazioni per le esclusioni di costi. Non si tratta più di furbizia fiscale, ma di tracciabilità amministrativa.

NON È SOLO BUROCRAZIA

Questa non è più una partita di carte da sistemare a fine anno. La sentenza della Corte UE trasforma la fatturazione infragruppo in un campo di battaglia normativo, dove ogni imprenditore dovrà difendere la sostanza economica delle sue operazioni.

E ricorda: se ti contestano la detrazione dell’IVA, l’effetto domino può colpire l’imposta sul reddito, i salari e persino attivare sanzioni per sottodichiarazione.

COSTRUISCI STRUTTURE CHE SAI DIFENDERE

Noi di Xtroverso non puniamo l’ingegno imprenditoriale, ma pretendiamo integrità più che scorciatoie.

Se la tua struttura è costruita per mitigare i rischi, garantire autonomia strategica o proteggere il capitale, ti sosteniamo. Ma se è un castello di carte pensato per evitare i contributi o sfruttare le zone grigie contabili, questa sentenza è il tuo campanello d’allarme.

È il momento di aggiornare i contratti, rivalutare i flussi di servizio, e prepararti a dimostrare ciò che fai.

Non per paura, ma per rispetto del sistema da cui trai beneficio.

E se non sei sicuro di dove si trovi davvero la tua struttura? Siamo qui per aiutarti.  

E se non sei sicuro di dove si trovi davvero la tua struttura? Siamo qui per aiutarti.  

AUTHOR : Linda Pavan

Co-Founder of Xtroverso | Head of Ledger and Tax Compliance

Linda Pavan porta una precisione disciplinata in Xtroverso, consolidando la sua integrità finanziaria, fiscale e operativa. In qualità di Auditor Certificata ZENTRIQ™, traduce la complessità in chiarezza—garantendo che ogni decisione sia tracciabile, conforme e strategicamente solida. Il suo rigore silenzioso offre alle imprese la fiducia e la responsabilità necessarie per agire con sicurezza.

Linda Pavan Geraedts

Condividi articolo
Etichette
Accedi per lasciare un commento