Passa al contenuto

Oltre l'Innovazione: Perché la Generazione Z Esige Profondità in un Mondo Superficiale

21 ottobre 2024 di
Oltre l'Innovazione: Perché la Generazione Z Esige Profondità in un Mondo Superficiale
Paolo Maria Pavan
| Ancora nessun commento

Paolo, usi spesso l'analogia degli assi 3D per dire che la Gen Z rappresenta la profondità, che sono più profondi rispetto alle due generazioni precedenti. Cosa intendi con questo?


Ah, l'analogia degli assi 3D—sì, la uso per spiegare il cambiamento fondamentale nel modo in cui la Gen Z si approccia al mondo rispetto alle generazioni precedenti. Quando dico che la Gen Z è la "profondità", mi riferisco alla loro capacità—e al loro bisogno—di approfondire le complessità della vita, del lavoro e della società in modi che la Gen X e Y potrebbero non aver pienamente abbracciato.


Ecco cosa intendo: se pensi ai tre assi di uno spazio 3D—diciamo che l'asse X rappresenta le strutture tradizionali e fondamentali (che è più come la Gen X), l'asse Y rappresenta la diffusione orizzontale della creatività, della flessibilità e dell'innovazione (che si allinea più alla Gen Y), allora l'asse Z è l'asse della profondità. È quella terza dimensione che dà sostanza reale allo spazio, ed è lì che vedo entrare in gioco la Gen Z.


La Gen X è cresciuta nel mondo analogico, concentrata sulla sopravvivenza e sulla struttura. Ci è stato insegnato a seguire le regole e a misurare il successo in base a quanto bene navigavamo in quelle strutture—stabilità lavorativa, scalare la gerarchia, e così via. La Gen Y è arrivata e ha detto: "Aspetta un momento, c'è di più di questa semplice scalata aziendale", e ha iniziato a spingere i confini, portando creatività, tecnologia e flessibilità. Ma è la Gen Z che lo porta ancora più in là—sono loro a chiedersi: “Cosa c'è sotto tutto questo? Qual è lo scopo? Qual è l'impatto?”


La Gen Z va in profondità—non vogliono solo avere successo giocando il gioco, e non vogliono solo innovare per il gusto di innovare. Vogliono sapere perché è importante. Esigono profondità in tutto ciò che fanno. Stanno mettendo in discussione i sistemi stessi—il capitalismo, l'ambiente, la giustizia sociale, l'identità, l'equilibrio tra vita e lavoro—e sono disposti a immergersi in conversazioni scomode e realtà complesse che le generazioni precedenti potrebbero aver trascurato o ignorato. ​


Questa generazione è iper-consapevole del quadro generale. Sono cresciuti in un mondo in cui tutto è connesso—social media, globalizzazione, cambiamento climatico—e non possono concentrarsi solo sul successo superficiale. Sanno che ciò che è sotto la superficie è altrettanto importante, se non di più, di ciò che è visibile. Ecco perché vedi la Gen Z così profondamente impegnata in movimenti per il cambiamento, che si tratti di azione per il clima, uguaglianza di genere o advocacy per la salute mentale. Per loro, non ha senso fare qualcosa se non ha profondità e significato.


Quando dico che sono più profondi rispetto alle generazioni precedenti, non si tratta di dire che la Gen X o Y siano superficiali—si tratta di riconoscere che la Gen Z sta navigando in un mondo più complesso e stratificato. Stanno spingendo per la trasparenza, per l'autenticità, per sistemi che si allineano con valori più profondi. Non sono soddisfatti dei vecchi indicatori di successo—status, denaro, o anche creatività fine a sé stessa. Vogliono sostanza. Guardano all'interconnessione di tutto e pongono le domande difficili: Qual è il vero impatto di questa decisione, questa azione, questa azienda? Come influisce non solo su di me, ma sul mondo intero?


Chiedono anche più profondità nel modo in cui affrontiamo il lavoro e la vita. Non si tratta più solo di lavorare per uno stipendio—si tratta di lavorare per un obiettivo. Vogliono sapere che i loro sforzi stanno contribuendo a qualcosa di più grande, qualcosa di significativo. E non hanno paura di sfidare le aziende, le istituzioni o persino loro stessi per far sì che accada.


Quindi, quando dico che la Gen Z è l'asse della "profondità", sto dicendo che stanno esplorando le profondità del significato, dello scopo e della connessione in modi che le generazioni precedenti non hanno completamente esplorato. Stanno portando la profondità in superficie, insistendo sul fatto che il mondo non può essere solo progresso o innovazione senza un senso di scopo e integrità sottostante. Non si accontentano di giocare il gioco o anche solo di piegare le regole—vogliono ridefinire l'intero sistema in modo che si allinei a un senso più profondo di umanità e impatto.

Ask Your Question To Paolo

Condividi articolo
Accedi per lasciare un commento