Dietro la Truffa: Autopsia di un’Intelligence sul Rischio
La frode, oggi, non indossa un cappuccio nascosto in uno scantinato buio. Porta la cravatta, affitta uffici e funziona con dashboard CRM che non sfigurerebbero in qualsiasi azienda di vendita legittima. La storia raccontata dall’OCCRP sembra un thriller, ma per noi imprenditori nei Paesi Bassi è un caso di studio di governance.
Dimostra come un intero ecosistema di fornitori di servizi apparentemente ordinari possa diventare l’impalcatura di una truffa capace di sottrarre milioni a vittime ignare in tutto il mondo.
Le tre fasi del ciclo di vita della frode
Gli scammer non “trovano” le loro vittime; le comprano. Agenzie di affiliate marketing come MGA Team, CRYP, Sierra Media diffondono annunci con promesse di ricchezza rapida, endorsement di celebrità e landing page patinate. Il vero prodotto non è un servizio, ma il dato. Il tuo nome, la tua email, il tuo numero di telefono sono l’oro.
Piattaforme come Meta, Google, Taboola non sono i cattivi della storia, ma le loro falle di moderazione le trasformano in complici inconsapevoli. Miliardi di annunci fraudolenti passano tra le maglie perché il sistema è costruito per vendere spazi pubblicitari, non per vigilare sulla moralità. Per lo scammer, questa è la fase uno: lead generation travestita da “opportunità di investimento”.
2. Gestire la Truffa
Entra in scena il call center: moderno, multilingue e alimentato dagli stessi strumenti che la tua azienda probabilmente utilizza. CRM, servizi VoIP, software di condivisione schermo. Nulla di esotico, nulla di criminale in sé.
- I CRM (Getlinked.io, PumaTS) registrano ogni dettaglio del “percorso” della vittima.
- AnyDesk concede agli scammer il controllo dello schermo della vittima.
- I provider VoIP (Coperato, Squaretalk) fanno apparire la chiamata come proveniente da Londra o Zurigo.
Lo strato organizzativo, con agenzie HR e fornitori amministrativi, offre una facciata di normalità. Gli stipendi vengono pagati, gli affitti coperti, le fatture saldate. All’esterno, queste aziende sembrano B2B come tutte le altre.
3. Prendere i Soldi
È qui che la governance crolla e la compliance viene aggirata.
- Le vittime vengono istruite su cosa dire alla propria banca, così i compliance officer ascoltano la “storia giusta”.
- Compaiono nomi rispettabili: Revolut, Chase UK, Wise, Santander, banche che operano entro regole rigorose. Ma una volta che il trasferimento supera il gate controllato, il fiume si divide in canali torbidi.
- Subentrano i payment service provider, spesso non regolamentati. Trattengono dal 10 al 17% per spostare fondi attraverso società di comodo. Quando il denaro riemerge, è stato lavato così tante volte che inseguirlo è come provare a seguire un’ombra nella nebbia.
La Lezione di Governance per gli Imprenditori
Ecco la verità scomoda: gli strumenti che potenziano la tua micro o piccola impresa sono gli stessi che gli scammer trasformano in armi. CRM, VoIP, affiliate marketing, piattaforme di pagamento: sono strumenti neutri. Ciò che ti distingue dallo scammer è il modo in cui applichi governance e compliance.
Per le PMI olandesi, questo significa tre takeaway fondamentali:
- Mai esternalizzare alla cieca. Verifica ogni partner: agenzie di marketing, servizi di pagamento, persino il provider VoIP. Un fornitore economico con proprietà opaca è un campanello d’allarme.
- Considera i tuoi strumenti come lame a doppio taglio. Se un CRM o un gateway di pagamento semplifica la tua vita, supponi che possa rendere più facile anche la frode. Costruisci controlli, non solo comodità.
- Segui il denaro. Ogni euro che esce dalla tua azienda deve avere un percorso tracciabile e difendibile. Se non puoi spiegarlo a un regolatore in una frase, è un rischio.
Gli scammer non stanno inventando nuove tecnologie, stanno dirottando l’infrastruttura del business normale. Ciò che appare come una storia di successo della globalizzazione digitale è in realtà una catena di fornitura dell’inganno.
La Sfida di Governance per Noi
- costruire trasparenza in ogni livello,
- pretendere accountability dai tuoi fornitori,
- ricordare che la frode non inizia con un atto criminale, ma con un punto debole del sistema che qualcuno sceglie di non controllare.