Passa al contenuto

Quando il Barometro Sale, ma la Bussola Resta Incerta

Dietro l’Aumento della Fiducia Aziendale si Nasconde un Equilibrio Fragile. Perché gli Imprenditori Sentono Cambiare il Vento ma Ancora non Si Fidano del Meteo.
7 agosto 2025 di
Quando il Barometro Sale, ma la Bussola Resta Incerta
Paolo Maria Pavan

C’è un tipo particolare di ottimismo nel clima imprenditoriale olandese di questo trimestre. Non è un ottimismo da festeggiamenti, ma nemmeno una ritirata. Somiglia di più a quel momento in cui un marinaio avverte il vento cambiare dopo settimane di burrasca: le vele non sono ancora gonfie, ma hanno smesso di sventolare a vuoto. È questa la fotografia che ci restituisce l’ultima Business Survey Netherlands.

La fiducia delle imprese è salita a -3,8, rispetto al -7,5 dello scorso trimestre. Ancora negativa, sì. Ma meno. E per molti imprenditori che si orientano tra l’incertezza post-pandemica, le guerre ai confini d’Europa e catene di fornitura fragili, “meno negativa” comincia ad assomigliare a un piccolo lusso. Specialmente quando nessuno sa davvero cosa stia per arrivare.

Cerchiamo di capire cosa si nasconde dietro ai numeri. Non solo i decimali, ma le realtà vissute che riflettono.

Trasporti, Commercio e il Silenzioso Coraggio del Ricalcolo

Il salto più significativo nella fiducia arriva dal settore trasporti e stoccaggio, che passa da -12,0 a -0,9. Fermiamoci un attimo. Questo è un settore che, più di altri, avverte per primo le scosse geopolitiche e gli aumenti del prezzo del carburante. E ora sta guidando, con discrezione, il cambio di umore.

Perché? Perché la resilienza non si costruisce con i PowerPoint, ma sull’asfalto. Gli operatori logistici, i broker del trasporto merci, gli imprenditori dei magazzini sono abituati a ricalibrare in corsa. Non si affidano alla teoria economica, si affidano alla necessità di far uscire il camion dal deposito alle 7:00, qualunque cosa accada.

Storie simili emergono anche dal commercio all’ingrosso e dai servizi alle imprese, che tornano in territorio positivo. Quando chi media e abilita comincia a sentirsi un po’ meglio, non è un boom. È un segnale: il sistema non ha ancora perso fiducia in sé stesso.

E la fiducia è la moneta che sta sotto tutte le altre.

Agricoltura, Ospitalità e le Crepe da Non Ignorare

All’estremo opposto, agricoltura, ospitalità e commercio al dettaglio continuano a scivolare verso il basso. Gli agricoltori riportano oggi la prospettiva più negativa dell’intero panorama imprenditoriale: -16,3. Un crollo netto, che non è solo un normale ciclo stagionale. È fatica sistemica.

L’ospitalità, spesso cuore delle economie locali, registra ora -13,2. L’ironia? Sono proprio questi i settori più celebrati nei discorsi politici e nelle brochure dal sapore rurale. Ma gli applausi non pagano le fatture. E nessun credito d’imposta può sostituire investimenti strutturali e duraturi nella dignità.

Rischiamo di romanticizzare questi settori mentre li lasciamo senza ossatura. Se la fiducia è un termometro, questo calo è una febbre che non possiamo ignorare.

Carenza di Lavoratori: Da Scusa a Rischio Esistenziale

Un impressionante 36,3% delle imprese oggi segnala la carenza di personale come principale ostacolo operativo. È una percentuale più alta di quella delle aziende che dichiarano di non avere ostacoli.

Chiariamo: non è solo un problema di assunzioni. È una frattura sistemica tra ciò che le imprese richiedono e ciò che la società prepara. Non mancano le persone. Manca l’allineamento tra istruzione, politiche migratorie, scelte di vita e ritmo dell’economia.

E se uno su cinque imprenditori segnala “domanda insufficiente” e uno su dieci vincoli finanziari, è sempre di più il fattore umano a decidere se un’azienda può restare operativa o meno.

Investimenti: Il Centro Indeciso

In apparenza, gli investimenti per il 2025 sembrano stabili. Quasi tanti imprenditori prevedono di investire di più quanti quelli che prevedono di investire di meno. La neutralità è la maschera dell’incertezza.

Il settore degli affitti e del commercio immobiliare è il più ottimista (saldo: +17%), mentre l’ospitalità guida i pessimisti con un -12%. Ma forse il segnale più interessante arriva ancora una volta da trasporti e stoccaggio, che passano da una previsione d’investimento del 3% al 12%. Quando chi muove merci inizia a muovere anche capitale, non sta scommettendo. Sta pianificando.

E pianificare è il primo sintomo di una rinascita.

Perché Questo Conta Più dei Numeri

La fiducia imprenditoriale non è una previsione. È un’impronta digitale. Rivela come gli imprenditori metabolizzano la complessità, non solo con le calcolatrici, ma con l’istinto.

Quello che osserviamo oggi è una forma di ricalcolo prudente. Non è ripresa. Non è disperazione. È una terra di mezzo, dove l’incertezza è messa a bilancio, e l’ottimismo cieco ha lasciato il posto a una resilienza sobria. 

Questo momento, questo -3,8, non è solo una statistica. È un termometro dell’anima imprenditoriale olandese: non più congelata, non ancora in ebollizione. Solo cautamente viva.

Riflessione Finale: La Fiducia Non È Una Strategia

Un aumento della fiducia non garantisce stabilità. Va guadagnata, coltivata, verificata. Trimestre dopo trimestre, cliente dopo cliente, fattura dopo fattura. E nel mio lavoro, chiedo sempre:

Stiamo correndo verso la chiarezza o fuggendo dal collasso?

È questa la vera domanda dietro i dati. E dobbiamo porcela con ostinazione.

La fiducia è utile. Ma la struttura è meglio.

I numeri indicano la direzione. L’etica traccia la rotta.

AUTHOR : Paolo Maria Pavan

Co-Creator of Xtroverso | Head of Global GRC @ Zentriq

Paolo Maria Pavan è la mente strutturale dietro Xtroverso, che unisce l'acume normativo con la lungimiranza imprenditoriale. Osserva i mercati non come un trader, ma come un lettore di schemi, tracciando comportamenti, rischi e distorsioni per guidare la trasformazione etica. Il suo lavoro sfida le convenzioni e riformula la governance come una forza per la chiarezza, la fiducia e l'evoluzione.

Paolo Maria Pavan | Head of GRC at Zentriq


Quando il Barometro Sale, ma la Bussola Resta Incerta
Paolo Maria Pavan 7 agosto 2025
Condividi articolo