Passa al contenuto

Perché il 95% dei settori esportatori è in allarme: il terremoto delle politiche commerciali che non puoi ignorare

Come dazi variabili, sanzioni e nuove regole di compliance stanno ridefinendo le regole del gioco per l’export e perché gli imprenditori intelligenti devono considerare la politica commerciale un sistema centrale dell’impresa, non un rumore di fondo.
16 luglio 2025 di
Perché il 95% dei settori esportatori è in allarme: il terremoto delle politiche commerciali che non puoi ignorare
Paolo Maria Pavan
| Ancora nessun commento

Introduzione: L’ansia da commercio è diventata la condizione standard per chi esporta

Se gestisci un’azienda che esporta beni, macchinari, prodotti chimici, legname o persino carta, probabilmente percepisci qualcosa di pesante nell’aria. Non si tratta solo di fluttuazioni di mercato o costi in aumento. È qualcosa di più strutturale. Secondo gli ultimi dati CBS (maggio 2025), il 95% dei produttori olandesi che esportano è preoccupato per le politiche commerciali internazionali.

Questa non è una statistica. È un segnale.

E se non fai parte di quel 95%, potresti semplicemente essere troppo lento a leggere l’onda che si sta formando alle tue spalle.

Il nuovo scenario del rischio commerciale: dazi, sanzioni e oltre

I dazi all’importazione sono la preoccupazione principale del 2025

Il timore più diffuso tra le aziende esportatrici? I dazi doganali. A maggio 2025, il 77% degli esportatori industriali li cita come il problema principale, rispetto a solo il 10% nel marzo 2023.

Perché un aumento così drastico? Perché i dazi, oggi, non sono più solo leve economiche: sono strumenti politici. Gli imprenditori si trovano nel mezzo del fuoco incrociato tra le tensioni USA–Cina, le contromisure dell’UE e i nuovi blocchi commerciali che stanno ridisegnando le frontiere.

Focus parole chiave: dazi 2025, rischi della politica commerciale, impatto sul commercio internazionale

Misure non tariffarie: i killer silenziosi della crescita

Oltre il 26% degli esportatori è preoccupato per le barriere non tariffarie: formalità doganali, certificazioni di prodotto, disallineamenti normativi. Potrebbero sembrare dettagli burocratici, ma nella realtà rappresentano una morte lenta per mille tagli per le piccole e medie imprese esportatrici.

I settori più colpiti includono elettronica, macchinari, chimica e metalli di base. Se operi in uno di questi ambiti, lo sai già: quello che prima era semplice attrito oggi è diventata vera e propria perdita per attrito.

Sanzioni commerciali e regole di sostenibilità scalano l’agenda

Circa il 15% delle aziende è preoccupato per i requisiti di sostenibilità, e quasi il 9% cita le sanzioni commerciali come ostacolo rilevante.

Non sono più “soft law”. Sono vere e proprie mine di compliance. Soprattutto per settori come raffinerie, chimica e produzione tessile, dove le regole ESG e le normative transfrontaliere cambiano più velocemente dei tuoi cicli strategici.

Focus parole chiave: sanzioni commerciali 2025, sostenibilità e compliance export, barriere non tariffarie

Analisi settoriale: quali industrie esportatrici sono più a rischio?

Settori con il livello più alto di preoccupazione per le politiche commerciali

Settore Livello di Preoccupazione (Maggio 2025)
Carta & Arti Grafiche 100%
Legno & Materiali da Costruzione 99.5%
Metalli di Base & Produzione Metallica 96.7%
Alimentari & Beni di Lusso 95.5%
Elettronica & Macchinari 95.1%
Raffinerie & Chimica 94.8%
Tessile, Abbigliamento & Pelle 94.0%
Mezzi di Trasporto 81.6%

In tutti i settori, gli esportatori stanno affrontando una verità scomoda: il contesto commerciale internazionale è diventato strutturalmente instabile.

Focus parole chiave: preoccupazioni settoriali commercio, settori export 2025, rischio commerciale per settore

Il vero costo delle politiche commerciali: volumi, mercati e margini

Il volume di export è la prima vittima

Tra le aziende che si aspettano un impatto dalle politiche commerciali:

  • Il 40% prevede una diminuzione dei volumi esportati
  • Il 9% teme distorsioni di prezzo
  • Solo l’8% ritiene che non ci sarà alcun impatto (era il 47% a marzo 2023)

Il settore dell’elettronica e dei macchinari è particolarmente esposto: il 60% delle aziende prevede un calo di volume. Il settore dei trasporti, invece, prevede più di tutti un cambiamento nelle destinazioni d’export, ma registra la minore sensibilità sul volume.

Focus parole chiave: impatto volume export, politiche commerciali e prezzi, spostamento mercati export

Dall’incertezza alla resilienza: cosa devono fare gli esportatori oggi

Chiariamo un punto: non si tratta di una fase passeggera. È la nuova normalità.  

E se gli indicatori macroeconomici ci mostrano le tendenze, non ci danno però la lucidità imprenditoriale necessaria per navigare nella turbolenza.

Azioni chiave per le aziende esportatrici nel 2025:

  1. Forecasting a scenari multipli: costruisci diversi scenari finanziari considerando la volatilità normativa
  2. Compliance Heatmap: individua dove sei esposto in termini di dazi, dogane e requisiti di sostenibilità
  3. Pianificazione della diversificazione dei mercati: non aspettare che un mercato si chiuda, prepara in anticipo i tuoi piani B
  4. Integrazione del rischio commerciale nella governance: i rischi da politica commerciale devono entrare nel CdA, non restare confinati alla logistica

Focus parole chiave: come prepararsi ai cambiamenti nelle politiche commerciali, strategia export 2025, consigli per la compliance commerciale

Conclusione: la politica commerciale non è una variabile, è una struttura

Se il 95% degli esportatori è preoccupato, non è un segnale di panico. È un’indicazione chiara che la strategia deve evolvere.

Essere imprenditori, oggi, non significa solo vendere all’estero. Significa comprendere che i regolamenti sono un linguaggio. E chi impara a leggerlo non è solo un sopravvissuto: è un leader.

Il commercio non è più un gioco di logistica. È un gioco di resilienza, tempismo e fiducia.

E la fiducia, come dico spesso, nasce dove consapevolezza e preparazione si incontrano.  

AUTHOR : Paolo Maria Pavan

Co-Creator of Xtroverso | Head of Global GRC @ Zentriq

Paolo Maria Pavan è la mente strutturale dietro Xtroverso, che unisce la competenza in materia di conformità con la lungimiranza imprenditoriale. Osserva i mercati non come un trader, ma come un lettore di schemi, tracciando comportamenti, rischi e distorsioni per guidare la trasformazione etica. Il suo lavoro sfida le convenzioni e riformula la governance come una forza per la chiarezza, la fiducia e l'evoluzione.

Paolo Maria Pavan | Head of GRC at Zentriq

Condividi articolo
Accedi per lasciare un commento