Una Verità Dura da Mandare Giù per i Titolari di Micro e Piccole Imprese
Partiamo da un fatto nudo e crudo, senza giri di parole: se sei il fiero titolare di una micro o piccola impresa strutturata con una holding e una BV operativa, e decidi di liquidare quest’ultima a seguito di una perdita, non potrai dedurre quella perdita dalle tasse attraverso la holding. La legge è chiara, i tribunali sono concordi, e l’ultima Conclusione dell’Avvocato Generale (ECLI:NL:PHR:2025:692) lo conferma senza esitazioni.
Anche se la perdita è reale, perché lo è, e anche se hai agito in buona fede per salvare posti di lavoro, onorare accordi bancari o evitare il blocco dell’operatività, al sistema fiscale non interessa la tua intenzione. Gli interessa la struttura. Ed è lì che nasce il tuo problema.
Il Caso che ha Chiuso il Dibattito
Nel 2017, una holding cercò di dichiarare una perdita da liquidazione superiore a 5 milioni di euro dopo aver chiuso una BV intermedia (una società operativa posseduta tramite più livelli). Il fisco disse no. I giudici dissero no. E ora lo dice anche l’Avvocato Generale presso la Corte Suprema.
Perché? Perché la holding aveva venduto la BV sottostante prima della liquidazione e non aveva trasferito a quest’ultima le perdite fiscali, una scelta fatta consapevolmente. Il risultato? Le perdite rimaste nella BV intermedia sono morte con essa.
Quindi, anche se economicamente la perdita era reale, e anche se non vi era alcuna possibilità di recupero, la legge non ti permette di riclassificarla come perdita da liquidazione deducibile. Nessun abuso era stato pianificato, ma strutturalmente lo schema avrebbe potuto prestarsi ad abusi. E quindi viene bloccato.
Perché gli Imprenditori Devono Farci Caso (Subito)
E qui arriva il punto: se possiedi una micro o piccola impresa e operi con una struttura a holding, questa non è una questione teorica. È una realtà che impatta direttamente sulla tua strategia finanziaria, sulla tua pianificazione della liquidità, sulla tua resilienza a lungo termine.
Chiariamolo una volta per tutte:
- Non puoi “lavare” le perdite operative attraverso la holding liquidando la BV.
- La legge si concentra sulla struttura di proprietà e sui trasferimenti di valore, non sulle tue buone intenzioni.
- Anche se le perdite sono definitivamente perse (quindi senza doppio beneficio), restano non deducibili se non correttamente trasferite.
E questo, per molti imprenditori onesti, suona profondamente ingiusto. Ma non si tratta di giustizia, si tratta di regole prevedibili.
Il Rischio delle Decisioni Emotive in Contesti Strutturali
Troppi imprenditori si trovano tra incudine e martello: salvare posti di lavoro, accontentare le banche, uscire in modo dignitoso. Ma in tutto ciò, spesso prendono decisioni fiscali di struttura guidati dall’emozione o dal pragmatismo, senza comprendere a fondo la reazione a catena che si innesca.
Nel caso analizzato dall’Avvocato Generale, l’azienda scelse di non chiedere il trasferimento delle perdite (possibile ai sensi dell’articolo 15af della Wet Vpb) perché avrebbe potuto compromettere la vendita. Una decisione, nobile o pratica che fosse, che ha avuto conseguenze fiscali irrevocabili.
E i giudici hanno detto: la tua scelta, il tuo rischio.
Lezioni da Non Ignorare Mai
a. Conosci Cosa Possiedi e Come lo Possiedi
Avere una holding non ti protegge dal dolore fiscale se la struttura non è monitorata attivamente e testata sotto stress.
b. Il Trasferimento delle Perdite Non è Automatico
Se vendi una controllata in perdita, devi richiedere per tempo il riporto delle perdite, altrimenti svaniscono nel vuoto fiscale.
c. La Liquidazione Non è una Strategia Fiscale
È una decisione aziendale con conseguenze permanenti. Una volta fatta, la finestra per la deducibilità si chiude. Per sempre.
Il Mio Consiglio alla Comunità delle Microimprese
Non scrivo questo per spaventarti. Scrivo perché tu non hai tempo di leggerti 300 pagine di sentenze. Io sì. E ogni giorno traduco quelle pagine in azioni concrete.
Se stai considerando la liquidazione della tua BV operativa (soprattutto se fa parte di un'unità fiscale), coinvolgi da subito il tuo commercialista e il tuo consulente GRC. Non per discutere il passato, ma per mappare chiaramente i rischi delle tue opzioni strutturali. E se ormai è troppo tardi, allora almeno impara quella verità che nessuno ti ha detto in tempo:
Il sistema fiscale non è costruito per comprendere. È costruito per essere strutturalmente cieco di fronte alle intenzioni.
Pensiero Finale: Non è un Errore, è il Sistema
Il vero problema non è la BV specifica né i 5 milioni di euro. Il problema è sistemico: l’impianto fiscale sulle perdite da liquidazione è progettato per evitare abusi, anche a costo di perdere di vista le sfumature. La legge traccia una linea netta per chiudere le scappatoie, ma nel farlo colpisce anche la carne viva degli imprenditori onesti.
Ma sapere tutto questo ti dà un vantaggio. Ora che vedi il rischio, puoi strutturare meglio, decidere prima, e non dare per scontato che giustizia e deducibilità vadano a braccetto.
Perché non è così.
Co-Founder of Xtroverso | Head of Ledger and Tax Compliance
Linda Pavan porta una precisione disciplinata in Xtroverso, consolidando la sua integrità finanziaria, fiscale e operativa. In qualità di Auditor Certificata ZENTRIQ™, traduce la complessità in chiarezza—garantendo che ogni decisione sia tracciabile, conforme e strategicamente solida. Il suo rigore silenzioso offre alle imprese la fiducia e la responsabilità necessarie per agire con sicurezza.