Passa al contenuto

Perché gli olandesi si sentono bloccati: la sconvolgente verità dietro al -37 nella fiducia dei consumatori

Non è solo un numero—scopri cosa sta davvero raffreddando la nostra economia, il nostro ottimismo e come puoi cambiare la storia.
20 maggio 2025 di
Perché gli olandesi si sentono bloccati: la sconvolgente verità dietro al -37 nella fiducia dei consumatori
Paolo Maria Pavan
| Ancora nessun commento

Il Barometro della Tavola a Cena

Immagina di essere seduto a una tavola olandese nel maggio 2025. L’atmosfera? Misurata. Passi le patate, ma la conversazione gira—silenziosamente—attorno all’aumento dei prezzi, ai progetti futuri e a quella vaga inquietudine che sembra vibrare sotto la superficie. Non è dramma, non è disperazione, è solo la sensazione che qualcosa di fondamentale sia bloccato. Non si tratta di numeri: si tratta di un clima condiviso. Ed è esattamente questo che misura la “fiducia dei consumatori”.

Ma perché dovresti interessarti a un numero—“meno 37”—diffuso dal CBS, soprattutto se non sei un economista?

Perché quel numero non è astratto. È il termostato invisibile della vita quotidiana. Quando scende, tutti sentiamo il freddo—anche se non sappiamo come chiamarlo.

Dal Futuro Sperato al Presente Incerto

Torniamo indietro. A giugno 2021, la fiducia dei consumatori era intorno a -3. Non eccellente, ma nemmeno allarmante. Poi arrivano gli anni della pandemia, gli shock inflattivi, i tremori globali, e a ottobre 2022 si tocca quota -59—il dato più freddo di sempre. Immagina un intero paese che collettivamente inizia a dubitare del domani.

Da allora, un lento disgelo—un po’ di calore è tornato nel 2023. Ma lo scorso autunno, la ripresa si è fermata, e oggi siamo a -37. Questo non è solo “negativo”. È un’intera generazione al di sotto di ciò che chiamavamo “normale”.

Ecco il punto: la media degli ultimi 20 anni è -10. Una volta credevamo nei rimbalzi, nei cicli. Ora il fondo sembra più profondo, e il rimbalzo più debole. Non è una questione di umore: è dubbio strutturale.

L’Anatomia del Dubbio

La fiducia dei consumatori si basa su cinque domande. Sembrano semplici: Come va l’economia? Migliorerà? Ti senti a tuo agio nel fare acquisti importanti? Ma insieme formano una radiografia psicologica. Se ogni famiglia olandese fosse ottimista, vedremmo +100. Se tutte fossero pessimiste, -100. In questo momento siamo saldamente nel negativo—su tutta la linea.

  • Clima economico? -61.
  • Propensione all’acquisto? -21.

Questa non è solo esitazione—è esitazione con memoria. Ricordiamo gli shock, le delusioni, le promesse non mantenute. Anche chi non segue le notizie lo percepisce, quando rimanda l’acquisto di un elettrodomestico o posticipa una vacanza.

Perché Tutto Questo Conta?

Perché la fiducia dei consumatori non misura solo i portafogli—misura la fiducia. Fiducia nel futuro. Fiducia nel sistema. Fiducia in noi stessi.

Quando le persone esitano a comprare, investire o pianificare, gli effetti si propagano—le imprese si fermano, i posti di lavoro rimangono in bilico, e chi governa perde l’ingrediente più importante di qualsiasi sistema: la convinzione.

Non è per spaventarti. È per darti strumenti. Ogni numero è una storia fatta di vite reali che si adattano, si riadattano, cercano di dare un senso all’incertezza. E quando capiamo la storia, possiamo cambiarne il finale.

Cosa Facciamo con Questa Storia?

Se guidi un’impresa, un team o anche solo la tua famiglia, la domanda non è “Quando tornerà la fiducia?” La vera domanda è: “Come posso costruire fiducia dove sono—adesso?”

  •  Comincia ad ascoltare. I numeri confermano solo ciò che il tuo team, i tuoi clienti e i tuoi partner già sentono.
  •  Resisti alla tentazione di “aspettare che passi”. Questo non è un semplice calo. È un invito a ripensare, riconnettersi e ricostruire credibilità.
  • Insegna a chi ti circonda perché la fiducia conta. Quando capiamo il meccanismo, smettiamo di temere la macchina.

Nei tempi incerti, la chiarezza è la risorsa più rara. I leader più forti sono quelli che rendono il complesso comprensibile—che non offrono conforto falso, ma spiegazioni vere e direzioni concrete.

Il Valore del “Perché”

La fiducia dei consumatori non è un numero da osservare passivamente. È una misurazione della temperatura del nostro spirito collettivo. Se fa freddo, non dare la colpa al tempo—comincia ad accendere il fuoco.

Non siamo spettatori. Ognuno di noi può aggiungere un grado di calore—essendo più chiaro, più giusto, più affidabile nelle proprie decisioni e relazioni.

Questa non è una statistica. È la nostra storia. E le storie, a differenza dei cicli, si possono cambiare—una decisione, una conversazione, un atto di fiducia alla volta.

AUTHOR : Paolo Maria Pavan

Co-Founder of Xtroverso | Head of Global GRC

Paolo Maria Pavan è la mente strutturale dietro Xtroverso, unendo la competenza nel compliance alla visione strategica dell’imprenditore. Osserva i mercati non come un trader, ma come un lettore di schemi—tracciando comportamenti, rischi e distorsioni per guidare una trasformazione etica. Il suo lavoro sfida le convenzioni e ridefinisce la governance come forza di chiarezza, fiducia ed evoluzione.

Condividi articolo
Accedi per lasciare un commento