Il budget per figli a carico, in olandese kindgebonden budget, è un contributo finanziario offerto dal governo olandese per aiutare i genitori con le spese legate alla crescita dei figli. Questo contributo mensile è un’aggiunta all’assegno familiare standard (kinderbijslag) e viene gestito dall’Agenzia delle Entrate olandese (Belastingdienst). È progettato per sostenere in particolare le famiglie con redditi bassi o medi, fornendo un aiuto economico significativo.
Co-Founder of Xtroverso | Financial Strategist
Linda Pavan porta precisione ed esperienza a Xtroverso, specializzandosi in soluzioni finanziarie e fiscali. La sua dedizione a potenziare le imprese assicura che ogni decisione sia supportata da chiarezza e fiducia.
Perché esiste il budget per figli a carico?
Crescere dei figli può essere molto costoso, tra materiali scolastici, abbigliamento e attività ricreative. Il budget per figli a carico è stato introdotto per alleviare parte di questo peso finanziario. Per molte famiglie, specialmente quelle con redditi più bassi, questo aiuto può fare una grande differenza, garantendo che i bambini abbiano ciò di cui hanno bisogno senza mettere sotto pressione il bilancio familiare.
Chi può beneficiarne?
Per avere diritto al budget per figli a carico, è necessario soddisfare alcuni requisiti. È necessario avere almeno un figlio sotto i 18 anni e ricevere per lui l’assegno familiare (kinderbijslag). Inoltre, il reddito e il patrimonio familiare non devono superare determinati limiti. Infine, è necessario possedere la cittadinanza olandese o un permesso di soggiorno valido. Questi criteri assicurano che il contributo venga destinato alle famiglie che ne hanno maggiormente bisogno.
Quanto si può ricevere?
L’importo del budget dipende da diversi fattori: il numero di figli, la loro età, il reddito familiare e se si è genitori single. Per il 2025, l’importo massimo annuale è di €2.511 per il primo figlio. Sono previsti ulteriori supplementi per i figli più grandi: €703 per i bambini tra i 12 e i 16 anni e €936 per quelli tra i 16 e i 18 anni. I genitori single possono ricevere fino a €3.480 extra all’anno. Questi importi possono rappresentare un aiuto fondamentale, soprattutto per famiglie numerose o monoparentali.
Come richiederlo
Nella maggior parte dei casi, non è necessario presentare domanda per il budget per figli a carico. Se ricevi già altri sussidi, come il contributo per l’affitto o l’assicurazione sanitaria, l’Agenzia delle Entrate ti avviserà automaticamente se hai diritto a questo aiuto. Se invece non hai ricevuto alcuna comunicazione ma ritieni di essere idoneo, puoi presentare domanda direttamente sul sito web dell’Agenzia delle Entrate.
Situazioni particolari
Ci sono alcune situazioni specifiche che possono influenzare il diritto al budget per figli a carico. Ad esempio, nei casi di genitorialità condivisa, solo uno dei genitori può ricevere il contributo, di solito quello che già percepisce l’assegno familiare (kinderbijslag). Inoltre, è possibile avere diritto al budget anche per figli di 16 o 17 anni, anche se l’assegno familiare non viene più erogato per questa fascia d’età.
È importante comunicare tempestivamente eventuali cambiamenti di reddito, patrimonio o situazione familiare all’Agenzia delle Entrate, per evitare di dover restituire somme ricevute in eccesso.